Ognuno in casa propria fa come vuole.
Nel Pci vigeva il centralismo democratico; molti detrattori pensavano che fosse una norma costrittiva e autoritaria, che impediva il confronto interno.
In altri partiti, si poteva dissentire, e a forza di farlo si formarono le correnti. Ciò provocò la paralisi dell'azione parlamentare(palude).
Oggi, dati alla mano, il governo assomma al potere esecutivo anche quello legislativo, in ogni ambito, persino quello costituzionale. Ma è un dettaglio che interessa poco.
Il movimento 5 stelle , che notoriamente non è un partito, ha un non statuto, ed è diretto da un direttorio che è diretto da uno staff.
Il verbo dissentire è stato tolto dal vocabolario; ovvero, si può, pagando la modica cifra, per eletti e nominati, di 150 mila euro(a Grillo?).
Almeno dal pci ti espellevano gratuitamente.
Nessun commento:
Posta un commento