Non si governa alcunché con provvedimenti emergenziali; in questo nostro Paese , da decenni, non si conosce altro metodo.
Avviene sul piano nazionale e nelle Regioni, come nelle realtà locali.
Il motivo sta tutto nella ricerca del consenso; in sistemi democratici, questo è assolutamente l'essenza stessa della democrazia. Quando diventa il fine del governare, si passa dolcemente a regimi autoritari, che con una tautologia definiamo populisti.
Non siamo ancora a questo punto; non è nemmeno detto che ci si arrivi. Ma il rincorrere le emergenze, o nell'evocarle , o invocarle , come chi tifa per l'aumento dello spread, diventa prodromico.
Passate , dunque, le elezioni europee ci saranno altre scadenze emergenziali. Una spirale mortale.
Nessun commento:
Posta un commento