domenica 15 gennaio 2017

il comando

Si consideri il seguente punto di vista sullo stato della democrazia.
 "Qualche numero e fatto. Prima del 1940 le Costituzioni democratiche (quelle che, nelle dichiarazioni, sostengono la sovranità del popolo) erano una dozzina; ai giorni nostri sono circa duecento. L’incredibilmente rapida espansione delle democrazie non corrisponde però all’evoluzione delle forme dell’esercizio del potere. Salvo qualche rara eccezione, il comando rimane essenzialmente centralizzato." (Stefano Cianchi)
Credo si possa condividere e, in sedicesimo, vale anche per gli enti locali per i quali l'esercizio  del comando,  rebus sic stantibus, funziona sempre meno.
I cittadini , loro amministrati, tendono ad arrangiarsi , specialmente se i provvedimenti vengono ritenuti contrari ai loro interessi.
Sarebbe tempo di discuterne(o chi se ne frega?).

Nessun commento:

Posta un commento

Post in evidenza

semplicissimo

L'arroccamento è l'unica risposta possibile alla crisi di un movimento che voleva la democrazia diretta. Temono, i suoi rappresentan...