domenica 19 giugno 2016

nero

Si diceva che, al netto dei fattori locali, il voto amministrativo nelle grandi città avrebbe segnalato l'umore dei cittadini-elettori: è nero, nerissimo.
Lo si è visto benissimo nell'andamento del voto a Torino.
Tuttavia, l'aspetto di maggior rilievo è la crescita inarrestabile dell'astensione; sarebbe un gravissimo errore sottovalutarlo o, peggio, pensare di sfruttarlo.
La democrazia rappresentativa è strettamente legata al rapporto fiduciario tra rappresentante e rappresentato; senza questa fiducia si rompe il patto, si spezza la democrazia.
Non ci sono surrogati; le altre ricette, già collaudate, si impiantano su questa frattura. Dunque, la sfiducia è il presupposto della caduta della democrazia.
E trovano spazio le narrazioni di leader fortuiti.

Nessun commento:

Posta un commento

Post in evidenza

semplicissimo

L'arroccamento è l'unica risposta possibile alla crisi di un movimento che voleva la democrazia diretta. Temono, i suoi rappresentan...