martedì 30 settembre 2014
mangia bambini
A cercarlo, qualcuno che non parli male di D'Alema si trova.
Capita di sovente che una linea politica, una visione della società e dello "sviluppo" economico siano identificate con una persona , un leader. Un totem, si usa dire mediaticamente.
Tale semplificazione fa gioco all'informazione veloce, ai messaggi da consumare uno dopo l'altro, indipendentemente dal loro contenuto. Conta il gesto, lo strumento non il significato; le parole sono secondarie, come la grammatica che le regge.
D'Alema ha parlato di padroni; è rimasto indietro, è un veterocomunista, un nostalgico, uno della vecchia guardia sono solo alcuni degli epiteti che si è attirato con quella definizione.
Sorprende che sia mancato anche la più classica delle accuse: mangia i bambini.
Confido che arriverà anche quella; temo che le semplificazioni , la fretta e persino il senso di colpa per essere di sinistra, per credere in un mondo alternativo ,se non migliore, completeranno un arretramento culturale e politico da riportarci all'Ottocento.
Allora, ritornerà di moda la sinistra.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Post in evidenza
semplicissimo
L'arroccamento è l'unica risposta possibile alla crisi di un movimento che voleva la democrazia diretta. Temono, i suoi rappresentan...
-
La discussione sui partiti è superata dai fatti. Mentre se ne discute, si sono polverizzati. Non possono più contare sul finanziamento pubb...
Nessun commento:
Posta un commento