La debolezza della politica, individuata come causa prima dei guai attuali delle democrazie occidentali, si rispecchia nella debolezza dei suoi leader.
Il cortocircuito democratico in atto, è il più concreto tentativo di porvi rimedio; il rapporto diretto tra leader e popolo è una scorciatoia scivolosa.
In primo luogo, per il sistema rappresentativo; e non sempre la demolizione del tessuto sociale e politico è venuta da destra. Renzi, per citare un caso di scuola, non ha esitato ad attaccare sindacati, associazioni ed organizzazioni intermedie per aver campo libero. Com'è andata è noto; ma non è detto che finisca sempre con la caduta dell'aspirante "caudillo".
L'evoluzione , poi, dei rapporti di forza tra politica e finanza , è storicamente provato, si conclude inevitabilmente con una alleanza non dichiarata tra chi detiene il potere politico e chi quello economico.
In altre parole, affidarsi all ' "uomo forte"è una illusione che si paga a caro prezzo.
Nessun commento:
Posta un commento