giovedì 3 agosto 2017

l'"affaire" del secolo

Sarà che ho qualche nostalgia del nobile ruolo d'oppositore, ormai misconosciuto e ininfluente; sarà che lo spreco di danaro pubblico indigna,  ma quando è troppo   è troppo (Theresa May), anche per le casse del Comune di Legnago.
Un caso eclatante è la "nuova " Caserma dei Carabinieri. L'"affaire" è complesso e si compone di diversi quadri.
Occupiamoci , innanzi tutto, di quello generale.
Prima del trasferimento, in una parte dell'edificio del Consorzio di Bonifica in zona artigianale di San Pietro, la situazione era la seguente.
I carabinieri avevano una caserma( vetusta, d'accordo, ma funzionante); il ministero competente corrispondeva la pigione al comune.
Da un secolo il servizio dell'Arma si svolgeva in centro città; era apprezzato come sempre.
Dopo il trasferimento, non c'è una nuova ma solo una diversa caserma, dal momento che è stata riconvertita una parte del Consorzio.
Il saldo negativo per il contribuente legnaghese è quantificabile dai 4 ai 5 milioni di euro, per un servizio già esistente e , senza alcun dubbio, più comodo per gli utenti e con ogni probabilità, per i militari.
Tutto fatto secondo le regole, non stento credere. Ma un po' caruccio, si può dire?
Ora, se qualcuno - il comune - ha pagato qualcuno deve aver incassato.
Passiamo, dunque, al quadro successivo.

Nessun commento:

Posta un commento

Post in evidenza

semplicissimo

L'arroccamento è l'unica risposta possibile alla crisi di un movimento che voleva la democrazia diretta. Temono, i suoi rappresentan...