sabato 4 giugno 2016

la giusta attesa

Il mio maestro di Zen sono io.
La via dell'arte senz'arte, non è facile. Zen è <la coscienza quotidiana>, come l'ha definita Matsu(morto nel 780). Questa coscienza quotidiana non è altro che< dormire quando si è stanchi, mangiare quando si ha fame>.
Nel mondo connesso odierno, meditare , formare concetti e riflettere ci rende consapevoli, cioè il contrario di dimenticare se stessi; dunque, mi sono dimesso da maestro.
Un insegnamento, però, l'ho tratto: imparare la giusta attesa.
S'impara staccandosi da se stesso, lasciandosi dietro tanto decisamente se stesso e tutto ciò che è mio, che di me non rimanga che una tensione senza intenzione. 
Non sono un maestro zen, ma so aspettare.

Nessun commento:

Posta un commento

Post in evidenza

semplicissimo

L'arroccamento è l'unica risposta possibile alla crisi di un movimento che voleva la democrazia diretta. Temono, i suoi rappresentan...